Cosa fa
| AREA | NOMINATIVO | COMPITI E FUNZIONI |
AREA 1a Area delle attività del PTOF Processi da presidiare: Curricolo Progettazione didattica Potenziamento Continuità Monitoraggio Referenze di area: Ambiente, Legalità, Educazione Civica. Unità organizzativa: Nucleo Interno di Valutazione Staff di dirigenza | Scarfato Vincenzina | 1. Coordina i lavori di elaborazione, revisione ed aggiornamento del PTOF, ne cura la diffusione presso il personale interno alla scuola, le famiglie degli studenti, il territorio e si premura di pubblicizzare le manifestazioni di Istituto; predispone il monitoraggio e la verifica finale del PTOF. 2. Assicura l’elaborazione del curricolo di scuola, del curricolo per lo sviluppo delle competenze trasversali e di cittadinanza. 3. Assicura il coordinamento, l’organizzazione, il monitoraggio iniziale, intermedio e finale delle attività progettuali (curricolari e extracurriculari) di ampliamento dell’offerta formativa, a supporto dei referenti di progetto, ai quali offrirà ogni sostegno e collaborazione per l’individuazione di strumenti e criteri di valutazione e di monitoraggio delle attività. 4. Raccoglie informazioni su progetti/attività/concorsi proposti dal MIUR e/o da altri enti e ne cura la diffusione, l’implementazione e il coordinamento. 5. Assicura la documentazione e la messa in rete dei materiali didattici multimediali prodotti dalla Scuola in collaborazione con la FS a supporto dei docenti. 6. Pianifica attività di continuità (infanzia-primaria-Scuola secondaria di I grado); organizza gli incontri informativi Scuola-Famiglia delle classi di passaggio (infanzia-primaria) e degli alunni di 5a con i docenti delle Scuole secondarie di I grado. 7. Raccoglie, analizza e sintetizza i dati dei risultati conseguiti dagli ex alunni al termine del 1° anno e dell’ultimo delle scuole secondarie di 1° grado. 8. Promuove e coordina azioni afferenti all’Educazione all’Ambiente, all’Educazione Civica, alla Salute.9. Pianifica, coordina e monitora i lavori di Gruppo afferenti alla propria area. 10. Attiva modalità di comunicazione interna ed esterna anche attraverso le nuove metodologie multimediali. 11. Promuove lo sviluppo dell’approccio STEM integrato, favorendo percorsi laboratoriali che combinano Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica e Informatica, con particolare attenzione alla parità di genere. 12. Favorisce la personalizzazione dei percorsi di apprendimento, attraverso l’osservazione sistematica, l’adattamento didattico e la valorizzazione dei diversi stili cognitivi. |
AREA 1b
Area delle attività del PTOF Processi da presidiare: Curricolo Progettazione didattica Potenziamento Continuità Monitoraggio Referenze di area: Ambiente, Legalità, Educazione Civica. Unità organizzativa: Nucleo Interno di Valutazione Staff di dirigenza | Di Martino Eleonora | 1. Coordina i lavori di elaborazione, revisione ed aggiornamento del PTOF, ne cura la diffusione presso il personale interno alla scuola, le famiglie degli studenti, il territorio e si premura di pubblicizzare le manifestazioni di Istituto; predispone il monitoraggio e la verifica finale del PTOF. 2. Assicura l’elaborazione del curricolo di scuola, del curricolo per lo sviluppo delle competenze trasversali e di cittadinanza. 3. Assicura il coordinamento, l’organizzazione, il monitoraggio iniziale, intermedio e finale delle attività progettuali (curricolari e extracurriculari) di ampliamento dell’offerta formativa, a supporto dei referenti di progetto, ai quali offrirà ogni sostegno e collaborazione per l’individuazione di strumenti e criteri di valutazione e di monitoraggio delle attività. 4. Raccoglie informazioni su progetti/attività/concorsi proposti dal MIUR e/o da altri enti e ne cura la diffusione, l’implementazione e il coordinamento. 5. Assicura la documentazione e la messa in rete dei materiali didattici multimediali prodotti dalla Scuola in collaborazione con la FS a supporto dei docenti. 6. Pianifica attività di continuità (infanzia-primaria-Scuola secondaria di I grado); organizza gli incontri informativi Scuola-Famiglia delle classi di passaggio (infanzia-primaria) e degli alunni di 5a con i docenti delle Scuole secondarie di I grado. 7. Raccoglie, analizza e sintetizza i dati dei risultati conseguiti dagli ex alunni al termine del 1° anno e dell’ultimo delle scuole secondarie di 1° grado. 8. Promuove e coordina azioni afferenti all’Educazione all’Ambiente, all’Educazione Civica, alla Salute. 9. Pianifica, coordina e monitora i lavori di Gruppo afferenti alla propria area. 10. Attiva modalità di comunicazione interna ed esterna anche attraverso le nuove metodologie multimediali. 11. Promuove lo sviluppo dell’approccio STEM integrato, favorendo percorsi laboratoriali che combinano Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica e Informatica, con particolare attenzione alla parità di genere. 12. Favorisce la personalizzazione dei percorsi di apprendimento, attraverso l’osservazione sistematica, l’adattamento didattico e la valorizzazione dei diversi stili cognitivi. |
AREA 2 Valutazione Processi da presidiare: Autovalutazione e valutazione di Istituto Valutazione formativa Monitoraggio Unità organizzativa: Nucleo Interno di Valutazione Staff di dirigenza | Indipendente Emma | 1. Partecipa alla revisione e all’aggiornamento del PTOF. 2. Propone e progetta percorsi e modalità di autoanalisi/autovalutazione d’istituto rivolti a tutto il personale della scuola, ad alunni, famiglie e territorio. 3. Pianifica, cura e coordina le azioni del Sistema Nazionale di Valutazione in collaborazione con il Referente INVALSI. 4. Pianifica, coordina e monitora i lavori di Gruppo afferenti alla propria area. 5. Pianifica e coordina azioni di analisi dei dati emersi dall’osservazione dei processi attivati. 6. Cura il monitoraggio e la verifica dei risultati delle prove comuni per classi parallele disposte dai docenti nelle interclasse orizzontali. 7. Raccoglie, analizza e sintetizza i dati di valutazione iniziale, intermedia e finale degli alunni. 8. Coordina l’elaborazione, l’aggiornamento e la stesura del RAV. 9. Coordina i lavori di elaborazione, attuazione, monitoraggio, verifica e valutazione del Piano di miglioramento. 10. Coordina i lavori di elaborazione e pubblicizzazione del rapporto di Rendicontazione Sociale. 11. Collabora con le altre FFSS: – nel coordinare le operazioni per la formulazione del piano integrato d’istituto FSE-FESR PON; – nell’organizzare e monitorare azioni relative alla realizzazione dei progetti con fondi regionali, nazionali anche in rete. 12. Attiva modalità di comunicazione interna ed esterna anche attraverso le nuove metodologie multimediali. 13. Collabora con la Dirigenza e con gli uffici amministrativi per i relativi adempimenti. 14. Riferisce alla DS con report di monitoraggio periodico su quanto realizzato. 15. Presenta un resoconto finale sull’attività svolta, evidenziando punti di forza e di criticità. 16. Partecipa alle riunioni di Staff. prove comuni per classi parallele disposte dai docenti nelle interclasse orizzontali. |
AREA 3 Sostegno lavoro docenti Processi da presidiare: Formazione e sviluppo professionale Innovazione didattica Monitoraggio Sito web Referenze di area Atelier Creativi Unità organizzativa: Nucleo Interno di Valutazione Staff di dirigenza
| Filosa Enza | 1. Partecipa alla revisione e all’aggiornamento del PTOF. 2, Gestisce l’accoglienza e l’inserimento dei docenti in ingresso affiancandoli con un’azione di consulenza. 3. Rileva i disagi nel lavoro ed attiva modalità e/o interventi di risoluzione. 4. Analizza i bisogni formativi, elabora e coordina il piano di formazione/aggiornamento e sviluppo professionale nonché di miglioramento metodologico. 5. Promuove, supporta e coordina i docenti nei processi di innovazione metodologica e didattica (didattica interattiva, didattica laboratoriale, uso del materiale multimediale e dei monitor interattivi, ecc..). 6. Collabora con la FS area PTOF nella documentazione e messa in rete dei materiali didattici multimediali prodotti dalla Scuola. 7. Raccoglie e riordina il materiale prodotto nello svolgimento dell’attività educativa e didattica (archivio) e crea un archivio di lavori svolti e di “buone pratiche” curandone la diffusione e disseminazione. 8. Sostiene i docenti sull’utilizzo tecnico e funzionale delle nuove tecnologie. 9. Cura la formazione tecnologica dei docenti. 10. Cura e aggiorna il sito web dell’Istituto. 11. Promuove forme di fruizione e monitoraggio del sito web da parte dei docenti, alunni e famiglie. 12. Collabora con le altre FFSS: – nel coordinare le operazioni per la formulazione del piano integrato d’istituto FSE-FESR PON; – nell’organizzare e monitorare azioni relative alla realizzazione dei progetti con fondi regionali, nazionali anche in rete. 13. Collabora con la DS, le altre FFSS e lo Staff: – all’elaborazione e all’aggiornamento del RAV; – all’elaborazione, all’attuazione, al monitoraggio, alla verifica e valutazione del Piano di Miglioramento; – all’elaborazione e pubblicizzazione del rapporto di Rendicontazione Sociale. 14. Collabora con la Dirigenza e con gli uffici amministrativi per i relativi adempimenti. 15. Riferisce alla DS con report di monitoraggio periodico su quanto realizzato 16. Presenta un resoconto finale sull’attività svolta, evidenziando punti di forza e di criticità. |
AREA 4 Sostegno agli alunni Processi da presidiare: Inclusione, integrazione e benessere (Rapporti Enti) Progettazione didattica Potenziamento Monitoraggio Unità organizzativa: Nucleo Interno di Valutazione Staff di dirigenza
| Cavallaro Lucia
| 1. Partecipa alla revisione e all’aggiornamento del PTOF. 2. Cura, pianifica e coordina attività finalizzate al benessere degli alunni a scuola. 3. Propone e coordina azioni di supporto dentro la scuola di inclusione e di integrazione. 4. Cura l’accoglienza e l’inserimento: degli studenti diversabili, con bisogni speciali e disturbi di apprendimento; dei nuovi insegnanti di sostegno. 5. Coordina su delega della Dirigente Scolastica i GLO e il GLHI. 6. Coordina il gruppo docenti di sostegno infanzia e primaria. 7. Predispone tutto il materiale tecnico per i docenti specializzati per il sostegno. 8. Cura la modulistica relativa agli alunni diversabili. 9. Prende contatto con ASL, Centri Riabilitativi. 10. Svolge attività di raccordo tra gli insegnanti, con le famiglie e gli specialisti esterni.11. Organizza incontri informativi fra docenti di classe quinta e docenti delle Scuole secondarie di I grado per gli alunni disabili. 12. Condivide con la DS, lo staff dirigenziale e le altre FFSS impegni e responsabilità per sostenere il processo di inclusione degli studenti con bisogni speciali. 13. Promuove attività di sensibilizzazione e di riflessione didattico/pedagogica per coinvolgere e impegnare l’intera comunità scolastica nel processo di inclusione. 14. Collabora con le altre FFSS: – nel coordinare le operazioni per la formulazione del piano integrato d’istituto FSE-FESR PON; – nell’organizzare e monitorare azioni relative alla realizzazione dei progetti con fondi regionali, nazionali anche in rete. 15. Collabora con la DS, le altre FFSS e lo Staff: – all’elaborazione e all’aggiornamento del RAV; – all’elaborazione, all’attuazione, al monitoraggio, alla verifica e valutazione del Piano di Miglioramento; – all’elaborazione e pubblicizzazione del rapporto di Rendicontazione Sociale. 16. Collabora con la Dirigenza e con gli uffici amministrativi per i relativi adempimenti. 17. Riferisce alla DS con report di monitoraggio periodico su quanto realizzato. 18. Presenta un resoconto finale sull’attività svolta, evidenziando punti di forza e di criticità. 19. Partecipa alle riunioni di Staff. |
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 0818741506
- Email: NAEE21900T@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): NAEE21900T@pec.istruzione.it